Un nuovo orizzonte per il turismo sostenibile e autentico nella Valle di Comino e nel Basso Lazio
San Donato Val di Comino, 18 aprile 2025 – Il Teatro Luigi Cellucci di San Donato Val di Comino si prepara ad accogliere un evento che segna una svolta significativa per il futuro del turismo nel cuore della Valle di Comino e nel Basso Lazio. Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 17:30, sarà presentato ufficialmente il progetto “Visit San Donato Val di Comino”, un’iniziativa strategica che ambisce a ridefinire l’identità turistica del territorio, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e responsabile, in linea con le nuove tendenze del settore.
Questo evento non è solo la presentazione di un portale web, ma l’avvio di un progetto pilota che mira a creare un nuovo ecosistema turistico, capace di unire diverse tipologie di turismo (culturale, naturalistico, enogastronomico, esperienziale, delle radici) e di favorire lo sviluppo economico e sociale dei territori coinvolti.
Un parterre di relatori d’eccezione per delineare la visione futura
La serata vedrà la partecipazione di figure istituzionali e di esperti del settore turistico, che contribuiranno a delineare una visione innovativa e condivisa per il futuro del turismo nella Valle di Comino e nel Basso Lazio. Interverranno:
- Enrico Pittiglio, Sindaco di San Donato Val di Comino, aprirà i lavori illustrando la visione strategica dell’amministrazione comunale per lo sviluppo turistico sostenibile e responsabile del territorio. Il Sindaco, da sempre impegnato nella promozione delle eccellenze locali e nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, sottolineerà l’importanza di un approccio integrato e partecipativo per la crescita del settore turistico.
- Alessio Pellegrini, Presidente di Living Ciociaria e Destination Manager del progetto pilota Visit San Donato Val di Comino, porterà la sua preziosa esperienza nel campo del marketing territoriale e della comunicazione turistica. Pellegrini, conoscitore delle dinamiche del turismo locale e delle potenzialità del territorio della Ciociaria, condividerà strategie e best practices per attrarre un turismo di qualità, capace di apprezzare l’autenticità e le peculiarità della destinazione.
- Paolo Masini, Presidente della Fondazione Museo dell’Emigrazione Italiana, offrirà una prospettiva inedita sul turismo delle radici, un segmento in forte crescita che rappresenta un’opportunità strategica per San Donato Val di Comino e per la Valle di Comino. Masini, esperto di storia dell’emigrazione e di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, sottolineerà l’importanza di creare un legame tra i discendenti degli emigrati e i loro luoghi d’origine, promuovendo un turismo emozionale e identitario, presentando i risultati del progetto pilota sulla “Storia di Cesidio Perruzza” lanciata durante il periodo natalizio.
- Luca Leone, Coordinatore del Museo del Novecento e della Shoah, porterà un contributo culturale di rilievo, sottolineando l’importanza della memoria storica e del patrimonio culturale come elementi fondanti dell’identità di un territorio.
La piattaforma si articola su diversi livelli:
- Il portale web: Un sito “ispirazionale” e informativo, che racconta la storia, la cultura, le tradizioni, le bellezze naturali e le eccellenze enogastronomiche di San Donato Val di Comino e del territorio circostante. Il portale è pensato per attrarre visitatori, fornire loro tutte le informazioni necessarie per organizzare il viaggio e facilitare la prenotazione di servizi e attività;
- Un sistema di gestione integrata (CMS): Uno strumento che permette agli operatori turistici (strutture ricettive, ristoranti, guide turistiche, etc.) di gestire la propria presenza online, aggiornare le informazioni, promuovere le offerte e ricevere prenotazioni;
- Un’app mobile: Per accompagnare i visitatori durante il loro soggiorno, fornendo informazioni in tempo reale, suggerimenti, itinerari personalizzati e servizi di assistenza;
- Strumenti di analisi dati: Per monitorare i flussi turistici, analizzare le preferenze dei visitatori e ottimizzare le strategie di marketing.
Un modello di sviluppo replicabile per le aree interne
Una delle caratteristiche più innovative del progetto “Visit San Donato Val di Comino” è la sua scalabilità e replicabilità. Il modello di piattaforma è pensato per essere adattato e implementato anche in altri comuni del Basso Lazio e delle aree interne, creando una rete di destinazioni turistiche integrate e sinergiche, con la possibilità di utilizzare un account unico per tutte le piattaforme.
L’obiettivo è quello di superare i limiti della frammentazione dell’offerta turistica e di creare un sistema più efficiente e competitivo, capace di attrarre un turismo di qualità e di generare benefici economici e sociali per i territori coinvolti.
Un invito a unire le forze per il futuro del turismo
L’evento del 16 maggio rappresenta un’occasione unica per scoprire il progetto “Visit San Donato Val di Comino” e per entrare a far parte di un’iniziativa che ha il potenziale per trasformare il futuro del turismo nel Basso Lazio e nelle aree interne.