Premio Città di Saturno 2025
ATINA, 13 settembre 2025 – ore 17.00 – Palazzo Ducale (Piazza Saturno, 1)
IV edizione del Premio Città di SaturnoUn riconoscimento alle eccellenze del territorio e un invito a credere nella cultura come fattore di coesione.
Il prossimo sabato 13 settembre, alle ore 17.00, presso il Palazzo Ducale di Atina, si terrà la IV edizione del Premio Città di Saturno, organizzata dall’Associazione Living Ciociaria, fondata da Giulio Caira e Alessio Pellegrini. Un appuntamento che nasce per valorizzare le eccellenze del territorio e promuovere l’identità culturale delle cinque città saturnie.
Il Premio non vuole essere una celebrazione fine a sé stessa, ma uno sguardo concreto sulla realtà, un segnale di fiducia e di orgoglio per una provincia che non deve cedere alla tentazione dell’autoflagellazione, ma saper riconoscere e sostenere le energie positive che si sono affermate nei diversi ambiti professionali.
«Il Premio Città di Saturno – spiega il presidente Andrea Amata – non vuole essere una semplice passerella celebrativa, ma un segnale concreto di fiducia e di orgoglio. Vogliamo raccontare un territorio che, oltre a custodire un patrimonio storico e monumentale straordinario, sa esprimere energie vive, personalità capaci di distinguersi e di portare alto il nome della nostra provincia in Italia e nel mondo. Questo Premio è un messaggio positivo, soprattutto per i giovani: dimostra che la cultura e l’impegno possono diventare strumenti di crescita e di futuro.»
Quest’anno il Premio Città di Saturno verrà conferito a Stefano Reali, regista, musicista e scrittore di fama internazionale, originario di Frosinone, che ha esordito come assistente alla regia di Sergio Leone nel film capolavoro C’era una volta in America e che è stato candidato all’Oscar con il cortometraggio Exit.
La sezione speciale sarà invece assegnata a Genesio Rocca, imprenditore di Casalvieri, che ha saputo raccogliere l’eredità familiare trasformando la Gemar in un’azienda leader a livello mondiale nella produzione di palloncini, distribuiti oggi in tutti i continenti. La sua storia rappresenta un esempio concreto di come non basti ereditare un bene per possederlo, ma occorra rinnovarlo con impegno, visione e innovazione.
Nel corso della serata saranno inoltre premiati gli Ambasciatori delle Città di Saturno, personalità che con il loro impegno e il loro talento hanno portato prestigio e valore al territorio.
A seguire lo spettacolo Provincia Creativa, con la partecipazione del baritono Cesidio Iacobone, della soprano Carla Arciero e del pianista Giacomo Cellucci: un momento artistico di grande suggestione, pensato per esaltare la bellezza della musica e delle esperienze condivise.
Il Premio Città di Saturno vuole ricordare che la cultura è il vero fattore di coesione sociale, capace di sottrarre soprattutto i giovani all’effetto ipnotico degli schermi e di ricondurli alla bellezza del mondo reale. In un tempo in cui la tecnologia e l’intelligenza artificiale rischiano di sostituirsi al pensiero critico, la cultura rappresenta la via per restituire senso, identità e futuro alla comunità.
