Festival Medievale Castrum Sancti Donati
Dal 2 al 24 agosto 2025 il borgo bandiera arancione di San Donato Val di Comino ospita la nuova edizione di “A Spasso nel Tempo – Festival Medievale Castrum Sancti Donati”, rassegna dedicata alla riscoperta delle radici storiche, religiose e culturali della Val di Comino mediante rievocazioni, conferenze, cerimonie e percorsi esperienziali nel centro storico.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Castrum Sancti Donati, in collaborazione con Visit San Donato Val di Comino e la DMO Living Ciociaria, con il patrocinio del Comune di San Donato Val di Comino, della Pro Loco e di numerose associazioni culturali locali.
L’iniziativa – che gode anche del sostegno di APS Leonardo, di istituti scolastici, parrocchie, associazioni di rievocazione storica e oltre trenta realtà imprenditoriali locali – intende:
Valorizzare il patrimonio storico-artistico del borgo, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano;
Favorire un turismo partecipato e sostenibile, promuovendo le strutture ricettive, l’artigianato e l’enogastronomia della Val di Comino;
Rafforzare l’identità comunitaria attraverso la ricostruzione di riti, cerimonie e tradizioni medievali documentate dalle fonti locali e abbaziali.
«Riportare in vita le nostre origini significa rafforzare il senso di comunità e promuovere un turismo consapevole», afferma Gianpaolo Salvucci, Presidente di Castrum Sancti Donati. «Grazie al lavoro congiunto di istituzioni, associazioni e volontari, il festival offre un viaggio immersivo che unisce rigore storico, partecipazione popolare e valorizzazione del territorio».
«Chi visita San Donato in questi giorni scopre un borgo che accoglie con semplicità e racconta la propria storia senza artifici», aggiunge Alessio Pellegrini, destination manager di Visit San Donato Val di Comino. «È un invito a vivere ritmi lenti, a incontrare persone reali e a lasciarsi guidare dai dettagli».
Programma principale
Data | Ora | Luogo | Attività |
---|---|---|---|
2 agosto | 21:00 | Piazza della Libertà | Talk storico-culturale “Il Giubileo e i pellegrinaggi: una retrospettiva storica sulla loro origine medievale in Val di Comino”. Interventi di Prof. Franco Fatigati (docente di geografia storica presso Sapienza Università di Roma), Dott.ssa Rita Zaccardelli (dottoressa in storia medievale presso l’Università La Sapienza di Roma) e Prof. Domenico Cedrone (dottore in lettere moderne e presidente Associazione Genesi). Modera Avv. Eleonora Malizia (avvocato e giurista d’impresa, dottoressa in Giurisprudenza ed Economia e Management presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata). |
3 agosto | 18:00 | Santuario di San Donato V.E.M. | Rievocazione del “De Sancto Donato” (VIII sec.): donazione della chiesa dal duca Ildebrando di Spoleto all’abate Giosuè di San Vincenzo al Volturno. |
9 agosto | 18:00 | Partenza: Piazza Carlo Coletti | Trekking urbano guidato a cura di Luca Leone con figuranti in abito storico lungo le vie dell’antico Castrum. |
23 agosto | 19:00 – 23:00 | Piazza Giustino Quadrari | Corteo storico medievale con sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno e “Compagnia del Feudo” di Aquino; danze delle castellane (20:30); investitura del Cavaliere secondo il rito longobardo (21:15); Palio di Santa Costanza – torneo di tiro con l’arco fra gli otto rioni storici (21:30). |
24 agosto | dalle 10:00 | Piazza Giustino Quadrari | Mercatino storico medievale di Santa Costanza: antichi mestieri, dimostrazioni dal vivo, prodotti tipici e scene di vita quotidiana dell’epoca. |
2 agosto – Giornata di apertura e simposio accademico
Alle 21:00, nel cortile del Comune di San Donato Val di Comino, si apre ufficialmente la manifestazione con i saluti istituzionali e del Presidente dell’Associazione Castrum Sancti Donati. Prende avvio il talk storico-culturale “Il Giubileo e i pellegrinaggi: una retrospettiva sulla loro origine medievale in Val di Comino”. Il tavolo è composto dal Prof. Franco Fatigati, docente di geografia politica presso Sapienza Università di Roma, che traccia l’evoluzione del Giubileo come racconto della nostra storia, una memoria attraverso le tradizioni del pellegrinaggio e della riflessione collettiva; Dott.ssa Rita Zaccardelli, dottoressa in Storia Medievale presso l’Università La Sapienza di Roma; e Prof. Domenico Cedrone, dottore in Lettere Moderne e presidente Associazione Genesi. Modera l’avv. Eleonora Malizia avvocato e giurista d’impresa, dottoressa in Giurisprudenza ed Economia e Management presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
3 agosto – Rievocazione del De Sancto Donato (VIII secolo)
Il secondo giorno, in occasione della novena che precede la festa patronale, la scena si sposta al Santuario di San Donato V.E.M., antico edificio arroccato sul versante sud-orientale del borgo. Dalle 18:00 comincia la rievocazione storica dell’atto di donazione che, nell’VIII secolo, registrò il trasferimento dell’antica ecclesia Sancti Donati dal duca Ildebrando di Spoleto all’abate Giosuè dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno.
9 agosto – Trekking urbano nel vecchio Castrum
Alle 18:00 l’esperto storico Luca Leone accoglie il pubblico in Piazza Carlo Coletti, punto partenza del trekking urbano: un anello di 2,5 km (dislivello 80 m) che tocca Spuort’ (Supportico) dell’Orologio, Piazza Colle, la Torre Medievale dei Conti d’Aquino, Piazza Giustino Quadrari. In ogni sosta, due figuranti in costume raccontano, con brevi monologhi teatrali, aneddoti di vita quotidiana medievale. L’iniziativa è indicata anche per famiglie.
23 agosto – Giornata clou: corteo, danze, investitura e palio
l 23 agosto il centro storico di San Donato Val di Comino propone la giornata clou del Festival Medievale, un susseguirsi di quadri scenici che valorizzano istituzioni, costumi e ritualità del medioevo cominense.
Ore 19:00 – Corteo storico medievale
Un lungo corteo in costume attraversa le vie del borgo, guidato dagli sbandieratori “Le Tre Torri” di Minturno e animato dagli attori della “Compagnia del Feudo” di Aquino: un affresco vivente che ripropone corporazioni cittadine, nobiltà locale e armigeri, accompagnato da percussioni e squilli di chiarine.
Ore 20:30 – Le danze delle castellane
Il corpo di ballo dell’Associazione Castrum Sancti Donati esegue coreografie ispirate ai trattati quattrocenteschi di danza di corte, in un intreccio di passi misurati e costumi storicamente documentati.
Ore 21:15 – Investitura del Cavaliere
Secondo il rito d’origine longobarda viene conferita la spada al novello cavaliere: una cerimonia codificata, ricca di simboli, che rievoca il passaggio dall’addestramento al pieno status militare e sociale.
Ore 21:30 – Palio di Santa Costanza (II edizione)
Torneo di tiro con l’arco fra gli otto rioni storici del paese – Castello, Capolavalle, Largo Lago, San Paolo, Convento, Portella, Duomo, San Felice – in onore di Santa Costanza Martire. Precisione, spirito di appartenenza e sostegno del pubblico trasformano la piazza in un’arena di sana competizione comunitaria.
Tutti gli appuntamenti si tengono in Piazza Giustino Quadrari con ingresso libero.
24 agosto – Mercatino medievale di Santa Costanza e chiusura
Dalle ore 10:00 alle 14:00, Piazza Giustino Quadrari ospita il Mercatino Storico Medievale che chiude la kermesse. Quaranta banchi lignei, figuranti in abiti d’epoca e dimostrazioni dal vivo restituiscono un autentico spaccato di vita quattrocentesca: forgiatura del ferro, tornitura del legno, filatura e tintura della lana, lavorazione della cera, erboristeria monastica e cucina povera. Ingresso libero per tutta la durata dell’evento.